

About Us
Lo studio PicernoCerasoAssociati, è attivo nei campi dell’ingegneria e dell’architettura. E’ strutturato come un laboratorio permanente che conduce una ricerca su i temi dell’architettura contemporanea, sperimentando le nuove strategie progettuali aperte con l’introduzione del digitale nella disciplina. La digital fabrication, il mapping, il design generativo, il processing data, il computational design sono i concetti chiave dell’attività dello studio.
Uno dei primi lavori condotti dallo studio, è stata la realizzazione del portale web Aramplus che racchiude ricerche, progetti ed articoli condivisi con la rete ed in più incorpora tutti i lavori e le esperienze condotte dallo studio.
AramPlus è l’acronimo di: Atelier di Ricerca Architettonica Mediterranea, e racchiude la filosofia dello studio PicernoCerasoAssociati.
Se si pensa al mediterraneo solo come regione geografica, solo come territorio bagnato dalle acque del mar mediterraneo, o in senso più ampio come area mediterranea, forse si rischia di travisare il nostro intento. Il sito sul quale scriviamo parte da una considerazione antropologica del mediterraneo. Se ci si volta indietro, ci si accorge che le genti e le forme di pensiero che hanno attraversato nei secoli il mediterraneo, sono pensieri, genti e forme impure, contaminate, mutuamente influenzate. Questo è l’enorme tesoro che il mediterraneo ha cullato per quasi 10 millenni.
Certo la conformazione geografica, il clima, la luce sono state caratteristiche fisiche determinanti affinché questo tipo di scambio, potesse avvenire. Ma non solo queste sono le istanze da cui si è mosso il pensiero mediterraneo. Ciò che nei secoli l’ibridazione di genti e pensieri ha prodotto è stata una quantità di nuove idee, nuove visioni, nuovi strumenti. I popoli del mediterraneo, per dirla con parole attuali, erano in rete già diecimila anni fa. Da poco più di un ventennio stiamo vivendo sulla nostra pelle ciò che significa essere connessi, condividere, scambiare, conoscere, e già non ci sfugge il profondo cambiamento antropologico che stiamo vivendo. Certo i tempi e i modi con cui il mediterraneo era cablato mille anni fa, non sono gli stessi di oggi. Ma il tempo e i risultati ci portano a considerarli simili.
Oggi che il digitale ha interconnesso il pianeta, si crea una visione dell’architettura realmente condivisa, realmente transdisciplinare.
“ Che cos’è il Mediterraneo?
Non un paesaggio ma innumerevoli paesaggi.
Non un mare ma una successione di mari.
Non una civiltà, ma più civiltà, ammassate l’una sull’altra”
Fernand Paul Achille Braudel.
Follow Us